Che inquadramento contrattuale può avere il Clinic Manager?
In Italia, il Clinic manager è una figura manageriale che si colloca nella gestione amministrativa e organizzativa di una clinica o di un centro medico.
Il livello contrattuale e il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) applicabile dipendono da diversi fattori, tra cui il settore di riferimento, la natura dell’ente (pubblico o privato) e l’inquadramento aziendale.
CCNL applicabili per un Clinic Manager
-
CCNL Studi Professionali (Confprofessioni, CNA, Confcommercio, etc.)
- Se il clinic manager lavora in uno studio medico, odontoiatrico o poliambulatorio privato, il contratto applicabile può essere quello inerente agli studi professionali.
- Livello inquadramento: consigliabile livello 1 o 2 (quadri o impiegati con funzioni direttive).
-
CCNL Sanità Privata (ARIS, AIOP, CONFAPI Sanità, etc.)
- Se la clinica è accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) o è un ospedale privato, si applicano contratti inerenti alla sanità privata.
- Livello di inquadramento: in genere categoria D o DS (quadri e dirigenti), a seconda dell’anzianità e delle responsabilità.
-
CCNL Commercio e Terziario (Confcommercio, Confesercenti, etc.)
- Se la clinica è gestita da una società commerciale, potrebbe applicarsi questa tipologia di contratto.
- Livello inquadramento: Quadri o 1° livello, in base alle mansioni e al grado di autonomia.
-
CCNL Dirigenti (Confindustria, Confcommercio, etc.)
- Se, infine, il clinic manager ha responsabilità di direzione aziendale e budget elevati, può essere inquadrato come dirigente.
Livello di inquadramento tipico
Il livello dipende dall’esperienza del lavoratore e dalle responsabilità a lui affidate:
- Impiegato di alto livello → CCNL Studi Professionali, CCNL Commercio (1° o 2° livello).
- Quadro → CCNL Sanità Privata (D o DS), CCNL Commercio (Quadri).
- Dirigente → CCNL Dirigenti (se ha poteri decisionali ampi).
il Clinic Manager può essere inquadrato come libero professionista con Partita Iva ?
Il Clinic Manager può anche operare in autonomia, collaborando con più strutture odontoiatriche o cliniche, offrendo servizi di consulenza gestionale e organizzativa.
✅ Codice ATECO consigliato
70.22.09 – Altre attività di consulenza imprenditoriale e altra consulenza amministrativo-gestionale e pianificazione aziendale
📝 Descrizione dell’attività (per visura, SCIA o contratti)
“Attività di consulenza gestionale e organizzativa per studi odontoiatrici: coordinamento del personale, pianificazione delle attività cliniche, gestione dei flussi operativi e amministrativi, analisi dei risultati economici e supporto nella definizione delle strategie di sviluppo e marketing.”
📊 Regime fiscale
-
Regime forfettario (se rispetta i requisiti)
-
Regime ordinario (in caso di volumi superiori)
ℹ️ Note
-
Nessuna iscrizione ad albi professionali richiesta
-
Può operare tramite contratti di consulenza esterna con le strutture sanitarie